top of page
  • Jobanswer

Riscatto degli anni di laurea

Il riscatto del corso di laurea è lo strumento che ti permette, previo pagamento di un onere, di trasformare gli anni di studio universitario in effettivi anni di contribuzione presso la propria posizione contributiva.





È possibile farne richiesta anche prima di iniziare a lavorare. Le uniche condizioni sono che non si possono riscattare gli anni fuoricorso, ma solo gli anni previsti dal piano di studi ed è necessario che si abbia conseguito il titolo di studio.

Quali periodi si possono riscattare?

Quali tipi di riscatto esistono?

Qual è il costo del riscatto della laurea?

Riscatto di laurea ordinario

Riscatto nel sistema contributivo

Riscatto nel sistema retributivo

Come si può fare la domanda?

Simula il riscatto (da sole24ore.it)


Quali periodi si possono riscattare?

Si possono riscattare tutti i periodi corrispondenti alla durata dei corsi di laurea per cui si è conseguito uno o più titoli esclusi tutti gli anni fuori corso.

Di seguito l’elenco completo dei corsi ed i titoli ammessi al riscatto:

  • Diploma universitario (corsi di durata tra i due e i tre anni)

  • Diploma di laurea (corsi di durata tra i quattro e i sei anni)

  • Diploma di specializzazione (corso successivo alla laurea di durata di almeno due anni)

  • Dottorato di ricerca

  • Laurea triennale

  • Laurea specialistica

  • Laurea magistrale

  • Diploma di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM).

Quali tipi di riscatto esistono?

Ci sono due tipi di riscatto il riscatto di laurea ordinario e riscatto di laurea agevolato.

Le differenze sostanziali sono due: il calcolo dell'onere avviene in modo differente (come spiegheremo nei prossimi capitoli) e l'obbligatorietà del passaggio al solo sistema contributivo come calcolo della pensione.


Qual è il costo del riscatto della laurea?

L’onere da pagare cambia se si sceglie il riscatto ordinario o agevolato.

In ogni caso l’onere è sempre totalmente deducibile dal reddito (per richiedere una simulazione personalizzata clicca qui).

Riscatto di laurea ordinario

Per il riscatto ordinario sono previsti due calcoli differenti a seconda degli anni in cui si è frequentata l'università: il sistema retributivo per gli anni universitari fino al 31 dicembre 1995 e il sistema contributivo per gli anni universitari successivi al 1 gennaio 1996 e il secondo è il sistema retributivo che sono tutti gli anni fino al 31 dicembre 1995.

Riscatto nel sistema contributivo:

L’onere è determinato applicando l’aliquota relativa ai contributi utili ai fini pensionistici (33%) alla retribuzione dei 12 mesi precedenti la domanda di laurea.

Esempio

Imponibile previdenziale dei 12 mesi precedenti: 33.000,00

Aliquota: 33%

Anni da riscattare: 5

L’onere sarà così determinato: 33.000,00 x 33% = 10.890,00 x 5 anni =


Quindi l’importo che dovrò pagare per riscattare cinque anni sarà di € 54.450,00 rateizzabili in massimo 10 anni con una rata mensile di circa € 454,00


Riscatto nel sistema retributivo:

Il calcolo dell’onere non è fisso, ma varia rispetto a cinque parametri chiave: età, periodo da riscattare, sesso, anzianità contributiva totale e retribuzioni degli ultimi anni.


Riscatto di laurea agevolato

Per il riscatto ordinario il calcolo prevede un unico sistema ed è calcolato sul minimale degli artigiani e commercianti dell’anno in corso. L’aliquota è la medesima di quella applicata al Fondo Pensioni dei Lavoratori Dipendenti (FPLD).


Esempio:

Anno della domanda: 2021

Anni da riscattare: 5

L’onere sarà così determinato: 5.264,49 x 5 anni = 26.322,45


Quindi l’importo che dovrò pagare per riscattare cinque anni sarà di € 26.322,45 rateizzabili in massimo 10 anni con una rata mensile di circa € 219,00


Come si può fare domanda?

La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica

Riscatto di laurea ordinario

  • Sul sito web dell’istituto seguendo il percorso: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Portale riscatti -ricongiunzioni” (con accesso tramite SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale oppure Carta Nazionale dei Servizi oppure carta d’identità elettronica 3.0)

  • Al Call Center INPS, chiamando da telefono fisso il numero verde gratuito 803 164 o da telefono cellulare il numero 06 164164, a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico.

  • Patronati e intermediari dell’Istituto

  • Oppure contattando JOB-ANSWER e ci occuperemo di tutto noi

CLICCA QUI


Simula il riscatto (da sole24ore.it)


Oppure se vuoi puoi simulare il tuo riscatto qui: https://serviziweb2.inps.it/AS0207/SimCalPrePen/riscatto/

bottom of page